L’autoconsumo elettrico, nel più ampio panorama dell’energia sostenibile, è il modo più efficace per contribuire attivamente alla transizione energetica e allo sviluppo sostenibile del Paese, emancipandoci dalle fonti fossili in favore dell’utilizzo esclusivo di energia green. Non a caso il Recovery Plan ha destinato alla “Promozione delle rinnovabili per le comunità energetiche e l’autoconsumo” la somma maggiore di tutte le misure previste (più di 2 miliardi di euro). Il futuro è decisamente nell’autoconsumo elettrico.
L’obiettivo della transizione energetica è un’economia a zero impatto ambientale, da raggiungere avvalendosi delle opportunità che le nuove tecnologie ci offrono. Andiamo verso modi di produzione e consumo energetici in linea con la costruzione di una società più sostenibile e in quest’ottica l’autoconsumo elettrico si colloca in una posizione decisamente prioritaria.
Autoconsumo elettrico
L’autoconsumo elettrico è la possibilità di consumare in loco – che sia casa propria, l’ufficio, il negozio, la fabbrica ecc. – l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico al fine di soddisfare i propri fabbisogni energetici. L’obiettivo è quello di raggiungere i massimi livelli di indipendenza energetica e il minimo ricorso alla rete elettrica. Un meccanismo agevolato oggi sia dagli incentivi statali, vedi il Superbonus 110%, che dalle recenti aperture alle Comunità energetiche. Naturalmente, affinché si possa raggiungere l’indipendenza energetica, il fotovoltaico dovrà essere integrato dall’accumulo, per avere una scorta di energia sempre disponibile, a qualsiasi ora del giorno o della notte e con qualsiasi situazione climatica.
Ecco alcuni approfondimenti interessanti sullo storage fotovoltaico:
- Autoconsumo fotovoltaico
- Accumulatori: lo stoccaggio energetico
- Batteria accumulo fotovoltaico: come scegliere
Sei un installatore e vuoi conoscere i vantaggi di una partnership strutturata? Clicca qui sotto!
L'autoconsumo comporta una serie di vantaggi ed è per questo che all'argomento vengono riservate tante risorse e bonus. Anche il GSE (Gestore Servizi Energetici) ha da pochissimo messo a disposizione degli utenti il nuovo Portale online che consente a privati, imprese e PA interessate all’installazione di un impianto fotovoltaico, di ricevere tutte le informazioni sui vantaggi di questo nuovo modo di vivere l'energia.
Vantaggi autoconsumo elettrico
- Risparmio in bolletta
Producendo e consumando in modo autonomo l’energia, si riducono drasticamente le bollette elettriche. Se pensiamo ai recenti rincari del prezzo di luce e gas, che a fine anno costeranno quasi 500 euro in più a famiglia, l’autoconsumo si rivela decisamente l’arma migliore per farvi fronte. - Vantaggi per il sistema elettrico
Un maggiore consumo locale dell'energia autoprodotta comporta un minore utilizzo della rete elettrica con i vantaggi di una minore instabilità delle rete stessa e di minori costi per il mantenimento dell'infrastruttura. - Agevolazioni fiscali
L’installazione di un impianto fotovoltaico da parte di un privato rientra negli interventi di ristrutturazione edilizia che l’Agenzia delle Entrate incentiva con agevolazioni fiscali. Tra queste, vi è anche la maxi-detrazione Superbonus 110%, che ti consente addirittura di detrarre dalle tasse il 10% in più dell'importo speso (leggi le risposte alle FAQ sul superbonus 110. Per quanto concerne le imprese, invece, è previsto il superammortamento del 130% del valore totale dell’investimento. - Riduzione dell’impatto ambientale
Massimizzando il consumo dell’energia prodotta da un impianto fotovoltaico, che utilizza l'energia pulita e rinnovabile del sole, si azzerano le emissioni di CO2 e di tutti quei gas nocivi per clima e salute.
Autoconsumo collettivo e comunità energetiche
Se produrre e autoconsumare energia attraverso l’accumulo fotovoltaico è ormai un’opportunità fruibile da milioni di famiglie, grazie anche ai vantaggiosi incentivi statali, oggi abbiamo fatto un ulteriore passo in avanti. Dai benefici per i singoli, si è passato ai benefici dell’intera collettività, attraverso il cosiddetto autoconsumo collettivo. Nei prossimi anni sarà sempre più diffuso lo sviluppo di gruppi di autoconsumatori collettivi e comunità energetiche. Si tratta di gruppi di soggetti che costituiscono una sorta di "micro-rete elettrica locale", condividendo e scambiandosi l'energia auto-prodotta per ridurre ancora di più il prelievo dalla rete. Essere parte di una comunità energetica significa poter beneficiare di una triplice serie di vantaggi: di ordine economico, ambientale e sociale.
Nell’ottica del raggiungimento di tutti gli obiettivi della transizione energetica, è fondamentale quindi il passaggio all’autoconsumo e alle comunità energetiche. Autoconsumo che si esprime al massimo con sistemi di accumulo, il cui mercato sta registrando una notevole crescita e la realizzazione di impianti con prestazioni sempre migliori, in virtù delle innovazioni tecnologiche.
Diventa protagonista del futuro e inizia subito il tuo percorso verso l’autoconsumo e l’indipendenza energetica!
Scopri qual è il sistema di accumulo più vicino alle tue esigenze: scarica gratuitamente la guida degli esperti e trova quello migliore per te. Clicca qui per riceverla in comodo formato pdf da leggere quando vuoi.